Solo il medico ferito guarisce. Ma se il medico si chiude nell’abito professionale come in una corazza, non ha efficacia Carl Gustav Jung, “Sogni, ricordi, riflessioni” 1961 La follia che ci circonda Siamo tutti immersi in un mare di follia e impegniamo gran parte delle nostre energie a negarlo e a difenderci da essa. Come […]
Gelosia: il sentimento doloroso. Non per tutti.
Intervista a Sergio Benvenuto Gelosia deriva dal greco zêlos, che significava invidia, emulazione, rivalità. Oggi De Mauro-Dizionario della lingua italiana – definisce la gelosia un “Sentimento doloroso che nasce da un desiderio di possesso esclusivo nei confronti della persona amata e dal timore, dal sospetto o dalla certezza della sua infedeltà”. L’origine greca del termine porta […]
La morte tra filosofia moderna e psicoanalisi
La morte: un tema filosofico e psicoanalitico Conversazione con Bruno Moroncini Si è svolto il seminario La morte tra filosofia moderna e psicoanalisi, condotto da Bruno Moroncini, docente di Antropologia filosofica all’Università degli Studi di Salerno, già vicepresidente del Centro lacaniano di studi psicoanalitici, al quale abbiamo posto alcune domande. Quali le convergenze e quali le divergenze […]
Spiritualità e droghe, binomio pericoloso
Droghe e spiritualità Droga e spiritualità sono un binomio antico come l’uomo. Infatti, l’uso di sostanze psicoattive come stimolatrici di visioni estatiche a scopo religioso, divinatorio o come produttrici di sollievo dalle sindromi dolorose, è antichissimo. Scritti che citano estratti di papavero (oppiati) sono stati ritrovati nella regione abitata dai Sumeri, in Medio Oriente, e si […]
Ermafroditismo: Semenya sarebbe un dio greco
Ermafroditismo: un tocco divino La forma di ermafroditismo con cui è nata l’atleta è molto rara Nel mito la creatura è figlia di Afrodite e Hermes. A Palazzo Massimo, l’Ermafrodito dormiente si allunga sul suo letto di marmo, le natiche candide, il corpo atteggiato nell’abbandono che solo la consapevolezza di una condizione assoluta consente. Oggi la […]
Femminile nella storia e nella psicologia
Le visioni del femminile nella storia della cultura e dell’ analisi. Relativamente alla femminilità psicologica, la storia presenta dimostrazioni fisiologiche dell’inferiorità femminile, da parte di antichi e recenti studiosi. Nel 1938 Jung tiene una conferenza agli Eranos, con l’intento di rivelare lo sfondo archetipico dell’idea dell’inferiorità femminile, con la relazione dal titolo “Aspetti psicologici dell’archetipo […]
Diavolo e dio nell’esperienza psicoanalitica
L’incontro con il diavolo L’incontro con il diavolo durante l’esperienza psicoanalitica ma, anche di dio, del bianco e del nero, del bene e del male.. “Gli innocenti si sforzano sempre di escludere da sé e di spiegare nel mondo le possibilità del male. Questa è la ragione del male ed il suo segreto. La funzione del male […]
OROSCOPO TEMA NATALE : istruzioni per l’uso
Oroscopo quotidiano e tema natale A cosa serve leggere l’oroscopo giornaliero nel terzo millennio? Probabilmente a niente, ma vuoi mettere quanto e’ affascinante immaginare che i pianeti e la tua persona hanno lo stesso ritmo cosmico e sono legati in modo invisibile ?. Non credo che sia sbagliato scrivere l’oroscopo (lo faccio da piu’ di […]