• Zambello Renzo.it
  • Psicoterapia Dinamica.it
  • Video psicoterapia
  • Fai la tua domanda nel guestbook

Psicoterapia Junghiana

Studio Psicoterapeutico e Psicoanalitico Milano

  • HOME
  • Antropologia
  • Cultura
  • Problemi sociali
  • Psicoterapia Junghiana
  • Religione

La follia, principio di realtà e psicoterapia

13/08/2019 da zambello 2 Commenti

La follia, principio di realtà e psicoterapia

Solo il medico ferito guarisce. Ma se il medico si chiude nell’abito professionale come in una corazza, non ha efficacia Carl Gustav Jung, “Sogni, ricordi, riflessioni” 1961 La follia che ci circonda Siamo tutti immersi in un mare di follia e impegniamo gran parte delle nostre energie a negarlo e a difenderci da essa. Come […]

Archiviato in: Antropologia, Cultura Etichettato con: Follia, Io, la follia, paura, realtà

Gelosia: il sentimento doloroso. Non per tutti.

20/04/2011 da zambello 4 Commenti

Gelosia: il sentimento doloroso. Non per tutti.

Intervista a Sergio Benvenuto Gelosia deriva dal greco zêlos, che significava invidia, emulazione, rivalità. Oggi De Mauro-Dizionario della lingua italiana – definisce la gelosia un “Sentimento doloroso che nasce da un desiderio di possesso esclusivo nei confronti della persona amata e dal timore, dal sospetto o dalla certezza della sua infedeltà”. L’origine greca del termine porta […]

Archiviato in: Antropologia Etichettato con: ammalato, culture, depressione, emozioni, filosofo, gelosia, istinti, malattia, omosessualità, psichiatria, psicoanalisi, psicoanalisi junghiana, psicoterapia, sentimento doloroso

La morte tra filosofia moderna e psicoanalisi

10/04/2010 da zambello 3 Commenti

La morte tra filosofia moderna e psicoanalisi

La morte: un tema filosofico e psicoanalitico Conversazione con Bruno Moroncini Si è svolto  il seminario La morte tra filosofia moderna e psicoanalisi, condotto da Bruno Moroncini, docente di Antropologia filosofica all’Università degli Studi di Salerno, già vicepresidente del Centro lacaniano di studi psicoanalitici, al quale abbiamo posto alcune domande. Quali le convergenze e quali le divergenze […]

Archiviato in: Antropologia, Cultura Etichettato con: anima, filosofia, folosofo, Freud, Heidegger, Jung, la morte, lamorte, morte, psicoanalisi, Sé, simbolo, suicidio

Spiritualità e droghe, binomio pericoloso

25/12/2009 da zambello 3 Commenti

Spiritualità e droghe, binomio pericoloso

Droghe e spiritualità Droga  e spiritualità sono un binomio antico come l’uomo. Infatti, l’uso di sostanze psicoattive come stimolatrici di visioni estatiche a scopo religioso, divinatorio o come produttrici di sollievo dalle sindromi dolorose, è antichissimo. Scritti che citano estratti di papavero (oppiati) sono stati ritrovati nella regione abitata dai Sumeri, in Medio Oriente, e si […]

Archiviato in: Antropologia, Religione Etichettato con: anima, Dott Renzo Zambello, droga, droghe, simbolo, spiritualità, uomo

Ermafroditismo: Semenya sarebbe un dio greco

12/09/2009 da zambello Lascia un Commento

Ermafroditismo:  Semenya sarebbe un dio greco

 Ermafroditismo: un tocco divino La forma di ermafroditismo con cui è nata l’atleta è molto rara Nel mito la creatura è figlia di Afrodite e Hermes. A Palazzo Massimo, l’Ermafrodito dormiente si allunga sul suo letto di marmo, le natiche candide, il corpo atteggiato nell’abbandono che solo la consapevolezza di una condizione assoluta consente. Oggi la […]

Archiviato in: Antropologia, Cultura

Femminile nella storia e nella psicologia

02/11/2008 da zambello 1 Commento

Femminile nella storia e nella psicologia

Le visioni del femminile nella storia della cultura e dell’ analisi. Relativamente alla femminilità psicologica, la storia presenta dimostrazioni fisiologiche dell’inferiorità femminile, da parte di antichi e recenti studiosi. Nel 1938 Jung tiene una conferenza agli Eranos, con l’intento di rivelare lo sfondo archetipico dell’idea dell’inferiorità femminile, con la relazione dal titolo “Aspetti psicologici dell’archetipo […]

Archiviato in: Antropologia, Cultura Etichettato con: analisi, donna, femminile, Jung, mito, storia

Diavolo e dio nell’esperienza psicoanalitica

20/10/2008 da zambello 5 Commenti

Diavolo e dio nell’esperienza psicoanalitica

L’incontro con il diavolo L’incontro con il diavolo durante l’esperienza psicoanalitica ma, anche di dio, del bianco e del nero, del bene e del male.. “Gli innocenti si sforzano sempre di escludere da sé e di spiegare nel mondo le possibilità del male. Questa è la ragione del male ed il suo segreto. La funzione del male […]

Archiviato in: Antropologia, Psicoterapia Junghiana Etichettato con: diavolo, Jung

OROSCOPO TEMA NATALE : istruzioni per l’uso

08/07/2008 da zambello 9 Commenti

OROSCOPO TEMA NATALE : istruzioni per l’uso

Oroscopo quotidiano e tema natale A cosa serve leggere l’oroscopo giornaliero nel terzo millennio? Probabilmente a niente, ma vuoi mettere quanto e’ affascinante immaginare che i pianeti e la tua persona hanno lo stesso ritmo cosmico e sono legati in modo invisibile ?. Non credo che sia sbagliato scrivere l’oroscopo (lo faccio da piu’ di […]

Archiviato in: Antropologia, Cultura Etichettato con: oroscopo, zodiaco

  • Chi sono
  • Studio Psicoterapeutico
  • Figure Professionali della Psicologia
Domande Psicoterapia

DOMANDE PSICOTERAPIA

STUDIO PSICOTERAPEUTICO E PSICOANALITICO
Dott. Renzo Zambello Zambello Renzo

Copyright © 2019 — Psicoterapia Junghiana Dr. Renzo Zambello • Privacy Policy • Cookie Policy

• Login

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie utilizziamo o come disattivarli. Mostra dettagli.

Psicoterapia Junghiana

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per saperne di più sulla nostra Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Google Analytics

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Per prima cosa abilitare i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi consultare la nostra Cookie Policy in qualsiasi momento.