Il sogno Il sogno, tra il mistero e la realtà Diceva Freud che “l’interpretazione del sogno è la via regia che porta alla conoscenza dell’inconscio nella vita psichica”. Da: ‘L’interpretazione dei sogni’ (1899). Per Jung, come scrive Daniela Bucelli nel: ‘Trattato di Psicologia Analitica’ (1992) il sogno si configura come il mezzo per eccellenza, il […]
La follia, principio di realtà e psicoterapia
Solo il medico ferito guarisce. Ma se il medico si chiude nell’abito professionale come in una corazza, non ha efficacia Carl Gustav Jung, “Sogni, ricordi, riflessioni” 1961 La follia che ci circonda La follia. Siamo tutti immersi in un mare di follia e impegniamo gran parte delle nostre energie a negarlo e a difenderci da […]
James Hillman. Verso il sapere dell’anima
James Hillman ha aiutato i poeti a cantare. La Dottoressa Paola Cerana, giornalista e scrittrice, mi ha inviato questa recensione del libro pubblicato da Moretti & Vitali: James Hillman, ” Verso il sapere dell’ anima” a cura di Francesco Donfrancesco. Se è vero, come la Cerana dice che la lettura di Hillman é sempre coinvolgente […]
La depressione creativa
Dal Libro Rosso di Jung alla modernità La depressione creativa, pubblicato dalla Moretti & Vitali viene sapientemente commentato da Paola Cerana, scrittrice di una particolare sensibilità e cultura psicoanalitica. Di Paola Cerana, Scrittrice “Andare all’inferno significa diventare inferno noi stessi”. Così scrive Carl Gustav Jung in una delle pagine del Liber Novus o […]
Spiritualità e psicoterapia
Secondo Jung spiritualità e psicoterapia sono due aspetti dello stesso cammino di individuazione. Coltivare la spiritualità non regredire ma evolvere verso il sé realizzato. Convegno sulla spiritualità e psicoterapia. La scorsa settimana a Wels, una cittadina austriaca nel pressi di Linz, si è svolto un congresso dell’associazione austriaca di Analisi Trans-personale. Il Convegno ha raccolto più di […]
Paesaggi dal punto di vista psicologico.
Che rapporto c’è tra i paesaggi e la psiche? Antoine Fratini risponde partendo dalla riflessione sui paesaggi italiani oggi. Mai come in questa epoca il territorio italiano è stato così martoriato dal cemento. Nemmeno ai tempi del boom economico del secondo dopo guerra. Da semplici materiali per la ricostruzione, il cemento e l’asfalto sembrano essere diventati oggisimboli di […]
Poesia e psicologia , linguaggio dell’inconscio
Poesia: linguaggio dell’inconscio Esiste un particolare legame tra la psicologia, che è una scienza che analizza l’attività umana, e la poesia che n’è una delle più alte ed efficaci espressioni. È stato Freud il primo ad utilizzare un metodo scientifico per entrare nel funzionamento dei processi creativi. Arte e scienza sono entrambe impegnate ad intuire, […]
Il Libro Rosso di C. G. Jung
Il Libro rosso, evento dell’anno. Il manoscritto rimasto segreto per ottant’anni Il Libro rosso è il libro segreto di Jung, scrigno privato di un’anima che lì si cela nella sua nudità, e che un comprensibile pudore ha inteso proteggere da sguardi curiosi, e si situa al centro di una straordinaria sperimentazione artistica e psicologica che […]
La morte tra filosofia moderna e psicoanalisi
La morte: un tema filosofico e psicoanalitico Conversazione con Bruno Moroncini Si è svolto il seminario La morte tra filosofia moderna e psicoanalisi, condotto da Bruno Moroncini, docente di Antropologia filosofica all’Università degli Studi di Salerno, già vicepresidente del Centro lacaniano di studi psicoanalitici, al quale abbiamo posto alcune domande. Quali le convergenze e quali le divergenze […]
Jung e un sogno osceno, Jung e gli archetipi
La giovinezza di Jung Carl Gustav Jung fu un bambino timoroso, fantastico e solitario, che per pomeriggi interi faceva macchie d’ inchiostro sulla carta e vi rintracciava figure immaginarie. Aveva l’ impressione di non possedere padre né madre: qualcuno l’ aveva tratto dal mare come un pesce, o era caduto dal cielo come una pietra […]