• Zambello Renzo.it
  • Psicoterapia Dinamica.it
  • Video psicoterapia
  • Fai la tua domanda nel guestbook

Psicoterapia Junghiana

Studio Psicoterapeutico e Psicoanalitico Novara

  • HOME
  • Antropologia
  • Cultura
  • Problemi sociali
  • Psicoterapia Junghiana
  • Religione
You are here: Home / Cultura / La depressione creativa

La depressione creativa

20/12/2011 da zambello 6 Comments

Depressione creatica

 

 

 

 

 

 

 

Dal Libro Rosso di Jung alla modernità

La depressione creativa, pubblicato dalla Moretti & Vitali viene  sapientemente commentato da Paola Cerana, scrittrice di una particolare sensibilità e cultura psicoanalitica.

Di  Paola Cerana, Scrittrice

“Andare all’inferno significa diventare inferno noi stessi”.

Così scrive Carl Gustav Jung in una delle pagine del Liber Novus o Libro Rosso, quell’immenso diario, tenuto a lungo segreto, in cui l’analista affida a parole e immagini i sogni e i demoni che animano la sua sofferta autoanalisi. E’ la fine del 1912 e sebbene la vita privata e professionale del medico sia in vertiginosa ascesa, dentro l’uomo vive una drammatica crisi esistenziale, acuita dal divorzio ideologico con Freud, crisi che sprofonderà Jung nella delirante ricerca della propria anima. Orfano di miti e mete, Jung si affida coraggiosamente agli assalti del proprio inconscio, sostenuto dalconvincimento di obbedire a una volontà superiore, con la consapevolezza che la voce dell’inconscio potrà distruggerlo ma anche salvarlo. E così sarà. Jung – Giano bifronte, serio professionista di giorno e sognatore delirante di notte – affronta i propri abissi racchiudendoli in questo caleidoscopico libro, fiume impetuoso e lutulento dal sapore apocalittico. E rinasce.

La depressione creativa, di Moretti & Vitali

Che significato ha, oggi, dopo un secolo di silenzio, leggere il Liber Novus? La depressione creativa, di Moretti & Vitali, raccoglie le voci di alcuni tra i più autorevoli analisti e studiosi junghiani. Concertate da Ferruccio Vigna, le voci degli autori convengono sull’estrema importanza del Libro Rosso, almeno su tre piani: artistico, umano e metodologico. Dal punto di vista artistico, o estetico, il Libro Rosso aleggia tra letteratura, arte, preghiera e magia. Si abbevera di Nietsche, Musil e Voltaire, eppure è un’opera assolutamente unica. E’ un’opera aperta, come direbbe Umberto Eco, e come tale può essere una gemma di quel filone letterario che esalta la crisi dell’Io, mettendolo angosciosamente a confronto con i suoi Doppi, Multipli e Ombre. Ogni pagina resuscita la giungla di demoni, centauri, ninfe, satiri e dèi che Jung incontra prendendone le distanze, in un’ubriacatura di mitologico incanto. E’ un libro che ammalia ed emoziona attraverso pitture sognanti e miniature calligrafiche che con la loro potente simbologia elevano al sublime.

Sul piano umano, il Libro Rosso è il travaglio della ricerca interiore: rappresenta la morte e la rinascita psichica di un uomo vista dal suo interno, nel suo agitato divenire. L’insegnamento umano che Jung riceve e dona, è la dolorosa necessità di affrontare in solitudine la propria vita per arrivare all’individuazione di Sé, accettando l’irrazionale per ricongiungersi armonicamente con la propria anima. Non ci sono mappe, non esistono punti cardinali, il viaggio interiore è individuale, vergine, e la rotta può essere conosciuta solo percorrendola. Da qui il significato metodologico del Libro Rosso e la sua rilevanza nella pratica clinica oggi. E’ un tesoro prezioso che documenta la nascita del sistema psicoanalitico junghiano. Qui vengono concepiti i concetti di archetipo, di inconscio collettivo, d’immaginazione attiva e di processo di individuazione. Ma non solo. L’anziano Filemone, lo psicagogo delle visioni di Jung, gli insegna cosa significhi entrare in contatto con le sensazioni più profonde dell’altro. Insegna a Jung – e ad ogni analista, indipendentemente dalla scuola d’appartenenza – cosa succede all’interno della stanza d’analisi. Analista e paziente s’inoltrano insieme in uno stato di comune incoscienza, in cui l’analista si lascia invadere dal mondo interno del paziente per favorire la sua individuazione, per permettergli di rinascere nella sua interezza.

In questo senso, il Libro Rosso ha un significato straordinariamente moderno dal valore etico, oltre che storico e culturale. In un tempo in cui l’Anima sembra essere sconsacrata, il Libro Rosso rivela come la psicoterapia non sia solo una pratica circoscritta alla cura della malattia ma anche uno strumento per lo sviluppo superiore della personalità. L’affascinante inferno, la depressione creativa di queste pagine, è il prototipo del processo d’individuazione, un processo accessibile a chiunque. Il Libro Rosso è, dunque, il libro della Rivelazione e della Rinascita spiritual e. Ciò che ha permesso a Jung di affermare: “Una cosa ho imparato, ossia che questa vita va vissuta.”

Dalla Rivista LEGGERE: TUTTI

Video La depressione e Psicoterapia del Dott. Zambello

  • Print
  • Facebook
  • Twitter
  • email

Filed Under: Cultura, Psicoterapia Junghiana Tagged With: anima, archetipo, demone, demoni, depressione, Dott Renzo Zambello, Freud, inconscio, inferno, Io, Jung, libro rosso, miti, mito, Moretti & Vitali, Paola Cerana, psicoanalisi, psicoanalisi junghiana, psicologia, psicoterapia, rinascita, rivelazione, Sé, significato, simbolo

Comments

  1. fabrizio says

    09/06/2012 at 15:05

    la psichiatra che mi segue spesso diventa logorroica poi quando glie lo faccio notare, smette e non parla piu’ per niente, l’ asciandomi così in preda a dubbi atroci, cosa devo fare ?
    ringraziando fin d’ ora per una vostra esustiva risposta, colco l’ occasine e invio i miei piu’ distinti saluti.
    Grazie

  2. Dr.Zambello says

    09/06/2012 at 17:33

    Che simpatico, Fabrizio. Che le posso dire? La sua sembra una domanda che potrebbe farmi un collega in supervisione. Non so cosa veramente succeda nella sua terapia, non ci sono ma, mi sembra evidente che almeno a suo parere i ruoli si sono invertiti. Ne tragga le le conseguenze.

  3. federica (www.ilvinoeleviole.it) says

    21/12/2012 at 23:24

    Pensa che il libro rosso sia godibile a tutte le età?
    Oppure meglio immergervisi più in là?

  4. mmzambello says

    22/12/2012 at 18:05

    Penso che “l’inconscio” ci parli a tutte le età, con contenuti e linguaggi diversi. E’ come un quadro d’autore, ognuno vede qualcosa di diverso e, stia pur certa, i bambini vanno molto più in profondità.

  5. Francesca Bontempi says

    26/08/2014 at 01:33

    io sono Freudiana, ma l’affermazione di Jung
    ”una cosa ho imparato, ossia che questa vita va vissuta” sembra una banalità, al contrario è una perla di saggezza!

  6. mmzambello says

    07/09/2014 at 07:26

    Grazie, è proprio vero. La sintesi di chi ha lottato, cercato per tutta la vita.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi sono
  • Studio Psicoterapeutico e Psicoanalitico
  • Figure Professionali della Psicologia
Domande Psicoterapia

DOMANDE PSICOTERAPIA

STUDIO PSICOTERAPEUTICO E PSICOANALITICO
Dott. Renzo Zambello Zambello Renzo

Copyright © 2021 · News Pro Theme circa Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie utilizziamo o come disattivarli. Mostra dettagli.

Psicoterapia Junghiana
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per saperne di più sulla nostra Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Google Analytics

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Per prima cosa abilitare i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi consultare la nostra Cookie Policy in qualsiasi momento.