• Zambello Renzo.it
  • Psicoterapia Dinamica.it
  • Video psicoterapia
  • Fai la tua domanda nel guestbook

Psicoterapia Junghiana

Studio Psicoterapeutico e Psicoanalitico Novara

  • HOME
  • Antropologia
  • Cultura
  • Problemi sociali
  • Psicoterapia Junghiana
  • Religione
You are here: Home / Problemi sociali / Prevenzione malattie mentali, cosa facciamo?

Prevenzione malattie mentali, cosa facciamo?

16/02/2008 da zambello Leave a Comment

Investire nella Prevenzione Malattie Mentali

Investire nella Prevenzione Malattie Mentali

Prevenzione malattie mentali, situazione:

L’Organizzazione Mondiale della Sanità segnala da alcuni anni che sono in aumento i malati mentali. Si stima che circa 340 milioni di persone sono affette da depressione, 45 milioni da schizofrenia, 100 milioni da ritardo mentale e ottanta milioni da demenza. La depressione appare come la terza patologia nel mondo dopo le vascolopatie e i tumori. Fra le problematiche in rapido sviluppo accanto ai problemi legati all’alimentazione vi sono i problemi legati all’ansia, in particolare gli attacchi di panico. L’ultima emergenza è la malinconia: “tumore dell’anima”. Le persone che soffrono di malinconia vivono una scarsa qualità della vita in una continua perdita di benessere psicofisico. A queste malattie si uniscono spesso disagi psicosociali: la povertà, mancanza di un lavoro sicuro, livello scolastico basso, ma anche lo stress, la paura di non essere all’altezza delle aspettative… Si tratta quindi di tutta una fetta di popolazione che si trova a rischio di perdere la propria salute mentale che ha bisogno di sostegno e di condizioni specifiche di aiuto, di servizi adeguati. E’ chiaro che rispetto al problema dei servizi si apre una tematica di ordine politico: la prevenzione malattie mentali. Ci si domanda ad esempio perché lo stato non riconosca ancora, o meglio non metta negli organici delle ASL la figura dello Psicoterapeuta che per altro lui stesso ha già riconosciuto organizzando e supervisionandone le scuole di preparazione? Allora cosa fare per prevenire? Certo il problema è molto complesso. Io credo comunque che sia cruciale il problema della informazione. Attraverso la conoscenza forse è possibile agganciare il problema politico mettendoci nelle condizioni di “chiedere” agli amministratori di fornirci ciò di cui abbiamo bisogno ma soprattutto cercando la di far prevenzione, sensibilizzazione personale. Ancora una volta: se la conosci, la sofferenza mentale, non ti rovina la vita.

La prevenzione malattie mentali è un investimento, non una spesa.

Di Renzo Zambello

https://www.youtube.com/user/ZambelloRenzo/videos

 

  • Print
  • Facebook
  • Twitter
  • email

Filed Under: Problemi sociali, Psicoterapia Junghiana Tagged With: prevenzione malattie mentali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi sono
  • Studio Psicoterapeutico e Psicoanalitico
  • Figure Professionali della Psicologia
Domande Psicoterapia

DOMANDE PSICOTERAPIA

STUDIO PSICOTERAPEUTICO E PSICOANALITICO
Dott. Renzo Zambello Zambello Renzo

Copyright © 2021 · News Pro Theme circa Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie utilizziamo o come disattivarli. Mostra dettagli.

Psicoterapia Junghiana
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per saperne di più sulla nostra Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Google Analytics

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Per prima cosa abilitare i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi consultare la nostra Cookie Policy in qualsiasi momento.