L’anima dell’uomo somiglia all’acqua: viene dal cielo, risale al cielo e ancora alla terra deve tornare, vicenda eterna… Goethe L’ anima negata dalla psicologia. Affermava Jung in ‘Psicologia dell’inconscio’: “Si fa di tutto anche le cose più strane, pur di sfuggire alla propria anima”. Ed è così. La cosa più incredibile è che la psicologia stessa nega ciò […]
James Hillman. Verso il sapere dell’anima
James Hillman ha aiutato i poeti a cantare. La Dottoressa Paola Cerana, giornalista e scrittrice, mi ha inviato questa recensione del libro pubblicato da Moretti & Vitali: James Hillman, ” Verso il sapere dell’ anima” a cura di Francesco Donfrancesco. Se è vero, come la Cerana dice che la lettura di Hillman é sempre coinvolgente […]
La depressione creativa
Dal Libro Rosso di Jung alla modernità La depressione creativa, pubblicato dalla Moretti & Vitali viene sapientemente commentato da Paola Cerana, scrittrice di una particolare sensibilità e cultura psicoanalitica. Di Paola Cerana, Scrittrice “Andare all’inferno significa diventare inferno noi stessi”. Così scrive Carl Gustav Jung in una delle pagine del Liber Novus o […]
Spiritualità e psicoterapia
Secondo Jung spiritualità e psicoterapia sono due aspetti dello stesso cammino di individuazione. Coltivare la spiritualità non regredire ma evolvere verso il sé realizzato. Convegno sulla spiritualità e psicoterapia. La scorsa settimana a Wels, una cittadina austriaca nel pressi di Linz, si è svolto un congresso dell’associazione austriaca di Analisi Trans-personale. Il Convegno ha raccolto più di […]
Poesia e psicologia , linguaggio dell’inconscio
Poesia: linguaggio dell’inconscio Esiste un particolare legame tra la psicologia, che è una scienza che analizza l’attività umana, e la poesia che n’è una delle più alte ed efficaci espressioni. È stato Freud il primo ad utilizzare un metodo scientifico per entrare nel funzionamento dei processi creativi. Arte e scienza sono entrambe impegnate ad intuire, […]
Il Libro Rosso di C. G. Jung
Il Libro rosso, evento dell’anno. Il manoscritto rimasto segreto per ottant’anni Il Libro rosso è il libro segreto di Jung, scrigno privato di un’anima che lì si cela nella sua nudità, e che un comprensibile pudore ha inteso proteggere da sguardi curiosi, e si situa al centro di una straordinaria sperimentazione artistica e psicologica che […]
La morte tra filosofia moderna e psicoanalisi
La morte: un tema filosofico e psicoanalitico Conversazione con Bruno Moroncini Si è svolto il seminario La morte tra filosofia moderna e psicoanalisi, condotto da Bruno Moroncini, docente di Antropologia filosofica all’Università degli Studi di Salerno, già vicepresidente del Centro lacaniano di studi psicoanalitici, al quale abbiamo posto alcune domande. Quali le convergenze e quali le divergenze […]
Spiritualità e droghe, binomio pericoloso
Droghe e spiritualità Droga e spiritualità sono un binomio antico come l’uomo. Infatti, l’uso di sostanze psicoattive come stimolatrici di visioni estatiche a scopo religioso, divinatorio o come produttrici di sollievo dalle sindromi dolorose, è antichissimo. Scritti che citano estratti di papavero (oppiati) sono stati ritrovati nella regione abitata dai Sumeri, in Medio Oriente, e si […]
Senso della vita: viverla e non esserne vissuti
Il senso della vita è viverla, non esserne vissuti. Siamo “programmati”, fin dalla nascita, alla felicità. Per il grande psicoanalista Carl Jung, nelle parti più profonde dell’animo umano, esiste innata questa predisposizione naturale alla gioia. Come un seme contiene tutto il “progetto” della pianta futura, così i neonati, si affacciano alla vita con un ricco […]