Jung e l’ individuazione Nella psicologia un po’ ‘prêt-à-porter’ alla quale, nel bene e nel male ci stiamo abituando, Jung è conosciuto per le sue geniali intuizioni sull’inconscio collettivo e la sincronicità. In realtà la ‘sostanza’ della sua psicoterapia è il processo di individuazione. Per Jung, l’ individuazione è quello che ognuno di noi è […]
Spiritualità e psicoterapia
Secondo Jung spiritualità e psicoterapia sono due aspetti dello stesso cammino di individuazione. Coltivare la spiritualità non regredire ma evolvere verso il sé realizzato. Convegno sulla spiritualità e psicoterapia. La scorsa settimana a Wels, una cittadina austriaca nel pressi di Linz, si è svolto un congresso dell’associazione austriaca di Analisi Trans-personale. Il Convegno ha raccolto più di […]
Il Libro Rosso di C. G. Jung
Il Libro rosso, evento dell’anno. Il manoscritto rimasto segreto per ottant’anni Il Libro rosso è il libro segreto di Jung, scrigno privato di un’anima che lì si cela nella sua nudità, e che un comprensibile pudore ha inteso proteggere da sguardi curiosi, e si situa al centro di una straordinaria sperimentazione artistica e psicologica che […]