
Sincronicità
La sincronicità secondo Jung e Pauli
Non dubito che la psiche concreta contenga immagini che chiariscano il segreto della materia. Si può rendersi conto di queste relazioni nei fenomeni sincronici e nella loro a-causalità. Attualmente, questi fenomeni non sono ancora che vaghe idee, ed è al domani che è riservato il compito di raggruppare esperienze che facciano un po’ di luce su questa incertezza.
Sulle prime potrebbe sorprendere vedere che sia stato Pauli a essersi occupato intensivamente, in modo teorico, della psicologia del profondo di Jung. Pauli – il razionalista e l’inesorabile fisico dallo spirito critico, soprannominato dai suoi colleghi “la coscienza vivente della fisica teorica” o ancora “il terribile Pauli.” Però, il “problema psicofisico” è sempre stato tra i suoi particolari obiettivi di interesse. In una lettera a Markus Fierz datata novembre 1949 Pauli scriveva:
” … la possibilità delle leggi della natura mi è sempre sembrata fondarsi sulla COINCIDENZA ARCHETIPICA delle nostre aspettative (psichiche) con un fenomeno naturale esteriore (fisico). Per l’organizzatore astratto, la distinzione “fisico-psichico” non esiste affatto. A questo proposito, mi sembrerebbe che il “pensiero scientifico” sarebbe soltanto un caso particolare tra possibilità più generali.
Prime idee di Jung sulla sincronicità
Gli studi di Jung sui “fenomeni inesplicabili” sono cominciati nel 1902 con la sua dissertazione “Psicopatologia dei fenomeni cosiddetti occulti” e sono connessi all’interpretazione archetipica della sincronicità. Secondo questa interpretazione, l’archetipo alla base dei fenomeni di sincronicità sarebbe un coordinatore della realtà psichica e materiale dove la coordinazione si sviluppa secondo il loro significato comune. Jung considera la psiche e la materia come due aspetti di una “unità” non divisa, che è inaccessibile per via diretta:
“Allo stesso modo in cui la psiche e la materia sono contenute in un solo e medesimo mondo, si trovano, inoltre, in contatto permanente e sono supportate – in ultima analisi – da fattori trascendenti INCOMPRENSIBILI; infatti, è possibile, e anche molto probabile, che la materia e la psiche siano due aspetti differenti della STESSA E UNICA COSA. I fenomeni sincronici mi sembrano volgere in questo senso : il “non psichico” potrebbe comportarsi come il “psichico”, e viceversa, senza che vi sia una relazione causale fra loro.”
Le concezioni di Jung si distinguono per principio da quelle di Freud, in particolare in relazione all’autonomia dell’incosciente, che [Jung] ha poi nominato la “realtà dell’anima”. Contrariamente a Freud, Jung si interessava soprattutto ai “grandi sogni” che hanno un significato NUMINOSO e nei quali si trovano dei contenuti simbolici i quali si incontrano spesso nella storia dell’umanità, come dei motivi mitologici o delle immagini primordiali che Jung, nelle sue prime opere, qualificava come “archetipiche.”
Il concetto di “principio sincronico” apparve molto discretamente, per la prima volta, in un elogio funebre per Richard Wilhelm nel Neuen Zürcher Zeitung del 6 marzo 1930:
“La scienza dell’ ‘Yi King’ non è basata sul principio di causalità ma su un principio che non è stato ancora nominato – perchè non appare nella nostra cultura – che chiamo provvisoriamente il PRINCIPIO SINCRONICO. Il mio lavoro con la psicologia dei fenomeni dell’inconscio mi ha costretto, già diversi anni fa, a cercare un altro principo esplicativo, perchè il principio di causalità mi è apparso insufficiente per spiegare certi strani fenomeni della psicologia dell’inconscio.”
Nelle sue Tavistock Lectures del 1935, Jung risponde a una domanda sul parallelismo psicofisico:
“Il corpo e lo spirito sono due aspetti dell’essere umano, e ciò è tutto ciò che noi sappiamo. Per questa ragione preferisco dire che le due cose sopravvengono assieme in un modo misterioso restandone qui, perchè non si può immaginare le due cose come una sola. Per il mio uso personale, ho concepito un principio che deve mostrare questo fatto di “essere assieme”, affermo che lo strano principio della sincronicità agisce nel mondo quando certe cose si producono in un modo più o meno simultaneo. comportandosi come se fossero la stessa cosa, pur non essendo tali dal nostro punto di vista.”
L’oriente e la sincronicità
“L’Oriente fonda il suo pensiero e la sua valutazione dei fatti su un altro principio. Non c’è nemmeno una parola che rifletta questo principio. L’Oriente ha certo una parola per questo, ma noi non la comprendiamo. La parola orientale è TAO…Io utilizzo un altra parola per nominarla ma è abbastanza povera. Io la chiamo SINCRONICITA’.
La sincronicità, secondo Jung, si riferisce a degli avvenimenti dove succedono cose nella realtà esterna che sono in corrispondenza significativa con un’esperienza interiore. I fenomeni sincronici sono delle coincidenze significative dove lo spazio e il tempo appaiono come delle grandezze relative. Sincronicità non vuol dire “nello stesso tempo” ma “con lo stesso senso”. La parte del fenomeno sincronico che si produce nella realtà esterna è percepita dai nostri sensi naturali. L’oggetto della percezione è un avvenimento oggettivo. Però Jung scrive:
“Eppure resta un avvenimento inesplicabile, perchè nelle condizioni dei nostri presupposti psichici, non ci si aspettava la sua realizzazione.”
Sincronicità e coincidenze significative
Naturalmente, la sincronicità non è una spiegazione, è, in primo luogo, il fatto di dare un nome ai fatti empirici che suggeriscono l’esistenza delle COINCIDENZE SIGNIFICATIVE. Jung ha sottolineato come, per ciò che riguarda la sincronicità, il principale ostacolo risiede nel fatto di vedere la sua causa nel soggetto mentre, dal mio punto di vista, la causa si trova nella natura dei processi oggettivi.”
La sincronicità rimette in questione il concetto fisico di OGGETTO, così come il concetto classico di SPAZIO e di TEMPO, e riguardano, quindi, anche i fisici interessati alle questioni filosofiche.
Jung si trascinò per anni le sue idee sulle “coincidenze significative”senza dare loro una forma definitiva; [inoltre] ha esitato per molto tempo prima di presentarle al pubblico. Dopo una conversazione con Pauli, nel novembre 1948, i due hanno iniziato uno scambio di lettere intensivo, nel quale Pauli ha incoraggiato Jung a redigere i suoi pensieri sulla sincronicità. Nel giugno 1949 Jung inviò a Pauli una bozza “circondata dappertutto da punti interrogativi” perchè la esaminasse in modo dettagliato. Pauli ha poi vivacemente preso parte all’ulteriore perfezionamento del concetto junghiano di sincronicità. Nei loro scambi di lettere (parzialmente) pubblicati, esce fuori come sia stata essenziale la critica costruttiva di Pauli. La versione definitiva di Jung è stata il risultato di molte revisioni – ispirate dai commenti critici di Pauli – ed è apparsa nel 1952 col titolo “La sincronicità come principio di relazioni acausali” in un volume pubblicato assieme a Pauli e intitolato “Spiegazione della natura e della psiche.” Quest’ultimo non è affatto un’opera completa di descrizione e delucidazione di questi argomenti complessi”, come è sottolineato da Jung nella prefazione da lui scritta, “ma unicamente uno studio per sollevare il problema.”
Secondo Jung, i fenomeni sincronici si comportano come delle casualità ripiene di senso. Sono caratterizzati dalla coincidenza – portatrice di significato – di un fenomeno fisico oggettivo, con un avvenimento psichico, senza che si possa immaginare una ragione o un meccanismo causale [tra essi]. Jung ha incluso, tra gli esempi di coincidenze significative, la telepatia, pratiche divinatorie come gli I – King, oltre alla tecnica d’interpretazione dell’astrologia, come anche gli effetti secondari spesso osservati in caso di decesso: un orologio si ferma, una foto casca dal muro, un vetro si spacca. L’esistenza di avvenimenti sincronici è spesso messa in dubbio, poichè sono rari o eccezionali. L’argomento più convincente sulla loro realtà è una tradizione millenaria e – in ultima analisi – la sola valida: la propria esperienza personale.
I fenomeni sincronici perdono molto del loro potere di convinzione quando sono semplicemente raccontati. Essi hanno una qualità NUMINOSA di esperienza, cosicchè è necessario sperimentarli di persona. La sola cosa che conta [in questi casi] è l’emozione viva e improvvisa generata [dall’esperienza sincronica]. Una discussione di questi fenomeni soggettivi scompagina le carte della scienza tradizionale, cosiddetta “oggettiva” però mai quelle di un esame serio [al riguardo]. Gli avvenimenti sincronici autentici hanno un carattere NUMINOSO [quindi personalissimo] e non è sempre facile divulgarli. Per non disperdere del tutto il concetto di sincronicità, si potrebbe considerare di restringerlo agli avvenimenti [davvero] senza precedenti e scioccanti.
Wolfgang Pauli e la sincronicità
Pauli era ricettivo alle idee di Jung sulle “coincidenze significative” soprattutto per due ragioni: innanzitutto, egli era preparato filosoficamente. Lo studio di Schopenhauer Il senso del destino, speculazione trascendente sull’intenzionalità apparente nel destino di un individuo, ha avuto su Pauli “un effetto di interesse duraturo e sembra averlo preparato per un futuro cambiamento nelle scienze fisiche e naturali.” Nel suo importante articolo del 1956, La scienza e il pensiero occidentale, Pauli scrive : “La vecchia questione di sapere se, in presenza di certe condizioni, lo stato fisico dell’osservatore potrebbe influenzare lo sviluppo del mondo materiale [esterno all’osservatore] non ha posto nella fisica attuale. La risposta era evidentemente affermativa per gli antichi alchimisti. Nel secolo XVIII, uno spirito critico come il filosofo Arthur Schopenhauer, ottimo conoscitore e ammiratore di Kant, ha considerato nel suo studio “Magnetismo animale e magia” che gli effetti – cosiddetti – magici erano ampiamente possibili e gli ha interpretati – nella sua terminologia particolare – come “influenze dirette della volontà che vanno oltre i limiti dello spaziotempo”. D questo punto di vista, non si può dire che delle ragioni filosofiche a priori siano sufficienti per rifiutare immediatamente simili possibilità.”
Ma l’interesse che portò Pauli alle “coincidenze significative” non era puramente accademico. Da giovane, Pauli era caratterizzato da una mentalità razionale estremamente specializzata, per via della quale ha poi incontrato serie difficoltà all’età di trent’anni. Nell’agosto 1934, scrisse al suo collega e amico Ralph Kronig:
“Dopo essere caduto in depressione nell’inverno 1931/32, ho cominciato lentamente a risalire la china. Ho quindi incontrato degli avvenimenti psichici che non conoscevo affatto prima d’allora e che chiamerei semplicemente L’ATTIVITA’ PROPRIA DELL’ANIMA. E’ per me indubitabile come vi siano cose che si sono sviluppate spontaneamente e che possono essere definite come SIMBOLI ; qualcosa di psichico e obiettivo allo stesso tempo, che non può essere spiegato da cause materiali.”
Questa sua crisi psicologica condusse Pauli a contattare Jung nel 1930, il quale lo affidò alle cure della giovane dottoressa Erna Rosenbaum, una debuttante nell’ambito [psicologico – psicanalitico]. Durante questa analisi di cinque mesi, e nel corso dei tre anni che seguirono, Pauli ha prodotto senza alcuna influenza diretta di Jung all’incirca 1500 sogni, dai contenuti archetipici sorprendenti.
Si può ricavare qualche informazione su questa attività propria dell’anima, come diceva Pauli, all’interno della monumentale opera di Jung, “Psicologia e alchimia.”
Pauli ha spesso fatto l’esperienza – come tutte le persone che hanno un’attività creatrice – di relazioni misteriose tra il suo lavoro sui problemi della fisica teorica e l’attività animistica incosciente. Aggiungiamo a questo come Pauli sia stato perseguitato, durante tutta la sua vita, da fenomeni molto strani – ciò che si è soprannominato “EFFETTO PAULI”. Si tratta del fatto che – confermato da fonti sicure – gli strumenti di misura avevano periodicamente delle perturbazioni o non funzionavano quando Pauli faceva irruzione all’interno di un laboratorio.
Simili effetti potrebbero essere considerati come una manifestazione del rovescio della medaglia riguardante il fisico teorico [in questione]. Pauli non era in buone relazioni con l’ingegneria; non aveva una buona manualità percepiva come inquietante e minaccioso il mondo della tecnologia. Questo stato di tensione i suoi colleghi lo percepivano bene, e tutti erano convinti che effetti “misteriosi e inquietanti” fossero emanati da Pauli.
Racconta il suo collega Markus Fiers:
“Anche specialisti della fisica sperimentale – persone obiettive e realiste – condividevano l’opinione secondo cui era proprio Pauli che emanava questi effetti strani. Per esempio, si credeva che la sua semplice presenza dentro un laboratorio generava un sacco di problemi nella conduzione di un esperimento: rivelava, diciamo così, la malignità delle cose. Era questo L’ “Effetto Pauli”. Per questa ragione, il suo amico Otto Stern, il celebre “artista dei fasci molecolari”, non l’ha mai lasciato entrare nel suo istituto. Non è affatto una leggenda, conoscevo benissimo Stern così come Pauli! Anche Pauli credeva assolutamente ai suoi effetti. M’ha raccontato come percepisse le sventure in anticipo nella forma di una spiacevole tensione e che, se poi il disagio preconizzato avveniva davvero, si sentiva bizzarramente libero e sollevato. Si può insomma considerare l’ ‘Effetto Pauli’ come un fenomeno sincronico.”
da: http://www.rossanosegalerba.splinder.com
Commento del Dott. Zambello
- Anni fa, molti, seguivo in analisi un ragazzo bordeline. Era un angosciato, viveva in una struttura ossessiva con forti caratteri di narcisismo patologico. Era continuamente proiettato in fantasie onnipotenti che chiaramente gli creavano frustrazioni e alimentavano la sua angoscia. Tutto ciò nasceva da un Io molto debole che lo mettevano continuamente in contatto con l’inconscio, come non esistesse una vera struttura dell’Io. Nonostante ciò, una buona intelligenza ed un Super-Io molto sviluppato gli permetteva di avere una vita sociale apparentemente normale. Volendo semplificare in una metafora, diremmo che quel ragazzo era una corazza, sufficientemente forte entro la quale però si sprofondava quasi direttamente nell’inconscio. Perché vi racconto questo? Perché, proprio quel ragazzo, era continuamente oggetto, testimone, di fenomeni sincronici.
- Il suo stesso linguaggio, l’approccio interpersonale che mise in atto sin dal primo incontro, era un linguaggio prevalentemente empatico: ti entrava dentro, tendeva fortemente alla fusionalità. Quando lo incontrai la prima volta, avvertii immediatamente che mi stava “leggendo dentro” che fra me e lui non vi era più spazio. Certamente viveva una situazione di forte sofferenza psichica. E’ stata in effetti una analisi lunga difficile dalla quale peraltro é uscito bene. Durante il periodo in cui l’Io non era ancora sufficientemente strutturato, mi portò numerosi episodi, a volte anche eclatanti che definiremo: sincronicità. Ne riporto uno: ritornava un giorno, era domenica sera di tardo autunno, quasi le 19, in macchina dal paese della casa paterna, da un’altra Regione d’Italia. Il mio paziente si era trasferito da poco a Milano e oltre a non conoscere bene la città non era neanche molto sicuro nella guida. Mancava poco più di un’ora al momento in cui avrebbe dovuto prendere servizio come portiere di notte in albergo sito in una via a senso unico in zona Porta Romana. Pressoché alle 19 stava percorrendo l’autostrada Venezia Milano e si rende conto di non conoscere la strada ma “voleva assolutamente” arrivare in tempo a prendere servizio alle 20. Capisce che non ce la poteva fare. Decide di uscire a Monza e di ” lasciarsi andare”. Esce dall’Autostrada, ricorda che c’era un po’ di nebbia e comincia ad “andare a caso”. Alle 20 meno qualche minuto é davanti all’albergo. Ho provato più volte fare quel percorso che conosco bene e, non ci ho mai messo meno di un’ora e mezza. Cosa è presumibilmente successo? Il mio paziente, in quella situazione di ansia, necessità del Super-Io, é sprofondato del suo inconscio, si é lasciato guidare da lui, recuperando tutte le conoscenze che certamente aveva incamerato nei precedenti percorsi e ha ottenuto il risultato voluto. Puro fenomeno sincronico. Esempio direi, clinicamente interessante, di come funzioniamo. Tanto più siamo fragili a livello dell’Io, tanto più é possibile che si manifestino fenomeni come quello che vi ho appena raccontato.
- Ci sono subito alcune osservazioni da fare. La prima é che non sempre ad una debolezza dell’Io corrisponde una produzione di fenomeni sincronici, la seconda é che al miglioramento clinico, inevitabilmente corrisponde una, momentanea, limitazione di questi. Momentanea, perché é verosimile che nell’evoluzione verso la realizzazione del Sé, quella che Jung chiamava Individuazione, l’uomo e, per mia fortuna ne ho incontrati tanti, raggiunga una stato dove l’equilibrio tra Io e l’Inconscio é tale da permettergli di ” utilizzare” i fenomeni sincronici che da quel momento vengono chiamati “Miracoli”.
- La sincronicità non è magia. La sincronicità non ha niente a che vedere con il mondo “buio” dell’esoterismo, la sincronicità è il respiro, il battito vitale del tutto, dell’universo al quale apparteniamo come cellule di un unico corpo.
perchè dare la sincronicità alla memoria procedurale, quando poi la vita è fatta di diacronicità e l’inconscio è atemporale? quanto poi i pregiudizi e gli stereotipi significano nella vita di ciascuno e di Pauli in particolare questo andrebbe approfondito e valutato. Quanto lo stesso Pauli ne fosse “condizionato” andrebbe letto alla luce di quello che inconsapevolmente lo avrebbe condotto a scrivere l’articolo “Background-Physics” e per questo lo considererei il primo teorico della psicologia cognitiva…
perchè perdersi nella sincronicità e dimenticarsi della memoria procedurale. La vita è specialmente diacronicità e l’inconscio è atemporale. Quanto abbiano agito su Pauli gli stereotipi e i pregidizi lo si può capire rileggendo il suo articolo “Background-Physics” in cui il suo pensiero scientifico si coniuga con gli inizi della “psicologia cognitiva” di cui inconsapevolmente ne diventa oserei dire il primo teorico…
Veramente molto interessante e completo. Complimenti. Diego Agostini
La sincronicità non fa che mettere in luce la dimensione olistica all’interno della quale viviamo. Ciò che chiamiamo materia e ciò che chiamiamo mente appartengono entrambi a un unico livello di senso, a un orizzonte di interconnessioni di cui noi stessi siamo parte.
La ricerca più avanzata della fisica apre le porte a una “smaterializzazione” sempre più netta della materia mostrandoci come essa possa venire concepita alla stregua di un campo dinamico che veicola incessantemente informazioni.
In quanto coscienze in atto produciamo informazione, che a nostra volta riceviamo a un livello inconscio dal mondo in cui siamo immersi.
Il dualismo cartesiano di anima e corpo, di res cogitans e res extensa ha rivelato da tempo tutta la sua profonda inadeguatezza gnoseologica separando in modo drammatico il soggetto dal mondo e facendo della materia una realtà unicamente da laboratorio, un altro da sé radicale, mentre è sempre più evidente, come la sincronicità mette in luce, che essi sono profondamente (ontologicamente) connessi.
Invito a leggere il libro “Così vicino così lontano” scritto da bruno franchi. Una storia vera sulla sincronicità. Lo si può trovare sul sito. http://www.ilmilibro.it L’autore in compagnia di un suo amico che non credeva nella sincronicità cammino nelle strade di Genova e assistano ad eventi sincronici che fanno del libro una vera testimonianca di come la sincronicità può aiutarci a renderci consapevoli che non siamo solo una causualità in questo universo materiale.
Di quel caso del portiere non lo chiamerei sincornicità ma memoria procedurale. E non ha dato notizie se la persona era stata in quelle zone, prima, o no. Parlerei di sincoronicità quando dei fatti improvvisi mettono in relazione degli avvenimenti improvvisi con persone esterne o con dati precisi indipendenti, tutto nello stesso momento…
Conosco abbastanza bene l’argomento e affermo quanto segue. Un fatto sincronico puo’ avere due spiegazioni: la prima è che noi vediamo nel fatto fisico avvenuto quello che vogliamo. Ovvero, come gli antichi mettevano i gusci di tartarughe ad essiccare al sole e poi “interpretavano le crepe farmatesi credendo di vederci il futuro o altre cose, cosi Jung vedeva dietro la sincronicità gli archetipi, ovvero gli oggetti che diventano “animati” perdendo la caratteristica di oggetto inanimato: uno specchio che si rompe indica l’io che si frantuma e che quindi ci sono 7 anni di sventure…un orologio che si ferma quando qualcuno muore. La seconda interpretazione è la seguente ossia è tutto vero. Psiche ed evento fisico sono strettamente connessi e non vi è alcuna divisione ne di spazio ne di tempo tra le cose, anzi tutto interagisce: viviamo in un mondo in cui esiste solo “l’unicità del tutto”.Pertanto la premonizione non è un mistero, perchè non esiste il tempo e quindi il prima e il dopo, e l’evento sincronico è spiegabilissimo se psiche e evento materiale sono la stessa cosa . E in questo secondo caso si entra inevitabilmente nel mondo quantico… ma bisognerebbe parlare di sincronia dei modi degli elettroni di Pauli e dei paradossi di Einstain … e il discorso si allunga.
Grazie. L’esperienza della sincronicità non è però solo una questione mentale è soprattutto un’esperienza. Essa coinvolge tutto il Sé e, il tentativo di una spiegazione o semplicemente il racconto del vissuto evidenzia un inevitabile scarto che per quello che capisco io, non è colmabile.
…semplicemente… è tutto sincrono e sincronico, ogni battito d’ali d’uccello, ogni fiorire e ogni sfiorire, ogni incontro, ogni pensiero, ogni nascita, ogni morte, ogni… tutto, ma proprio tutto al servizio del grande, infinito Universo semovente… tutto al servizio dell’evoluzione umana e universale… tutto al servizio dell’unico grande ed immenso “Dio” chiamato Amore… Caro dott. Zambello al Suo dire :… “Essa coinvolge tutto il Sé e, il tentativo di una spiegazione o semplicemente il racconto del vissuto evidenzia un inevitabile scarto che per quello che capisco io, non è colmabile.” …Le chiederei gentilmente di chiarire con parole più semplici cosa intende Per “inevitabile scarto non colmabile”… Grazie.
Perchè, proprio, le sincronicità sono un semplicissimo “aiuto” di “puro Amore” da parte dell’Universo che colma/riempie di consapevolezza esistenziale/temporale il “minuscolo” essere umano …(vedi storia della donna in seduta da C.G.Jung e lo scarabeo) …Complimenti comunque per l’apertura dialettica dimostrata 😉 Buona Vita !!! 🙂
Intendo che noi, come uomini, non siamo fatti per vivere nel mondo dello “Spirito” ma qua, sulla terra. Quando è possibile, per motivi che ancora non conosciamo, possiamo venire a contatto col mondo dello Spirito. E’ come dice jung, un’esperienza Numinosa ma, non la possiamo ripetere e serve a poco raccontarla. E’ chiaro che in tutto questo si più vederne o meno una finalità, un senso, un a-priori. Ma, questo è il mondo della fede che non ci appartiene.
Bene, Grazie per il chiarimento. Ora il quadro lentamente prende “forma” 😉 …e purtroppo, però, sembrerebbe che ancora si tratti di immagini latenti, ma che ben presto, mi auguro, possano diventare sempre più chiare per una successiva comprensione. Con profondo rispetto, ritengo che da un uomo che studia la psiche per professione non sia molto costruttivo dichiarare: ” …come uomini, non siamo fatti per vivere nel mondo dello spirito”… quando in realtà abbiamo la facoltà di convivere con esso 24 ore su 24… il Sogno, …l’immaginifico onirico, e le visioni nella veglia sono la rappresentazione più vivida della comunicazione anima/corpo, inconscio/conscio, spirito/soma, individualità/Universo… non a caso Le Sincronicità sono proprio l’effetto “psico/fisico” dell’incontro tra queste due ultime entità citate. Raccontare un’esperienza numinosa significa divulgare conoscenza… al fine dell’evoluzione e del miglioramento personale o collettivo… quindi, a mio umile avviso lo trovo enormemente utile e funzionale…a questo proposito, per “completare” l’opera da rendere semplice e fruibile a chiunque curioso si dia alla lettura di ciò… sono “costretto” a chiederLe cosa intende per:…”Ma, questo è il mondo della fede che non ci appartiene”… e soprattutto quale è secondo Lei la definizione di “fede” a cui fa riferimento…
Sempre Grazie della disponibilità… mettersi in discussione realmente è sempre sinonimo di grande crescita e presenza umana… 😉
Lo so bene che su questi temi si può scivolare nell’incompreso ma, la mia posizione vorrebbe essere chiara:
1- L’uomo non è fatto per “capire” Dio, né vederlo, né coglierne alcune essenze. Quando questo avviene, avviene per vie e scopi che a lui sono sconosciuti, può solo registrane internamente l’esperienza.
2- Cercare di dare una spiegazione teorica a queste vie e ancor più, cercare di percorrerle volutamente è una ingenuità o, ancor peggio, un atto di onnipotenza che su un piano psicologico lo possiamo classificare come un delirio, su un piano religioso forse è l’equivalente del peccato originale.
Su un piano psicologico, la psicologia ascolta ed aiuta a decodificare. Si ferma lì, prima della soglia. Non giudica né alimenta alcun tipo di conoscenza specifica. Come diceva Jung: “io non sono né un filosofo, né un teologo ma un pragmatico”.
Perfetto. Grazie. Ora la Sua posizione a tal proposito è molto chiara e meglio definita. Complimenti.
Buona Vita !!!
…e se destin vorrà ..ad maiora ))) 😉
…semper
mi è successo un fenomeno sincronico il giorno di natale dell’anno scorso quando dopo aver del tutto casualmente scelto di passare il pomeriggio a rilassarmi ascoltando tuta la discografia e leggendo la biografia corredata di numeosissime foto di un famosisimo cantante britannico, di cui per altro non sono mai stata particolarmente fan, decido alla fine di ascoltare un notiziario e apprendo che, poche ore prima, quel cantante era stato trovato morto
Ciao a tutti,
Io sto cercando di approfondire molto questo argomento perché da ormai sette anni mi sono capitate delle sincronicità piuttosto significative e tutte legate ad un’unica persona che ho frequentato per poco tempo e che poi è sparita dalla mia vita.
Tra le moltissime cose “strane” ho sentito per tre volte la sua presenza e poi ho effettivamente saputo che era lì esattamente in quel momento.
A volte penso ci sia una comunicazione non verbale tra noi ma non so se siano solo le mie vibrazioni a far capitare tutto ciò.
vorrei solo un vostro parere.
purtroppo qui bisogna scrivere tutto in maniera concisa ma vi giuro che potrei scrivere un libro.
ormai lo vivo come dono ed ovviamente prego moltissimo per questa persona.
Buona vita a tutti
Questi fatti non vanno capiti ma vissuti.
Cercare di imbavagliarli in una teoria non serve.
Non serve molto, anzi è pericoloso, cercare di immergersi dentro, provocarne la manifestazione.
Essi sono una prova dell’esistenza di altre possibilità della nostra mente oltre i sensi ma che sono fuori dalla nostra gestione e molto spesso comprensione.
Viviamoli come doni, fiori che sbocciano in luoghi impervi e ringraziamo per questo.
Grazie
Io francamente, ho letto frettolosamente; sto facendo da un po’ di tempo auto-analisi. Trovo ultimamente che la sincronicità (perché ne ho vissuta una relativa a una stella cadente, ero contentissimo dopo…)- pur non essendo io esperto in materia – sia conoscibile anticipatamente solo tramite un approccio “relativo-sensoriale”. (Come riscoprire l’acqua fredda e dire: wow che sincronicità! L’acqua è fredda mentre Percepisco che è fredda e sapevo che prima stava in frigo! Esempio stupido, ma l’idea di base è questa per me, non mi riferisco all’idea di chi ci ha lavorato) Ma da un punto di vista “Psicologico-Esperienziale” come si potrebbe definire con un approccio “relativo-sensoriale”? La Sincronicità per me si può dire che sia sorpassata(è stata capita), in senso positivo, l’articolo di cui sopra però mi piace molto.
Domanda: in un sistema fatto di chiare regole tutto è presumibile? In tutta ignoranza vi saluto! Perché non ho ancora una risposta a questa domanda…
Mi è successo penso un fatto sincronIco. …una mia carissima da 20 anni amica molto intima ero il suo testimone di nozze che però non sentivo e vedevo da due anni è morta una notte quando ii non sapevo nemmeno che era malata. ma la sera prima della sua morte mi sono capitate per caso le foto del suo matrimonio che erano infilate in fondo alla libreria. so che le ho guardate con forte emozione. una settimana prima una signora del mio palazzo mi suona al campanello e mi consegna la federa di un cuscino che mi aveva regalato questa mia amica dicendomi che era volato dalla mia terrazza. anche li ho pensato questo era il regalo della mia amica. un mese prima mia figlia in un mercatino di bambini si è comprata un peluche identico a quello che le aveva regalato la mia amica 5 anni prima. E in tutto questo tempo è il suo peluche preferito. due giorni fa ho ricevuto la notizia della morte e ho collegato tutte questi fatti lasciandomi perplessa soprattutto per le foto e per il cuscino. ho cercato su internet coincidenze ed eccomi qua.
Credo che difronte ai fenomeni sincronici bisogna tenere un atteggiamento mentale come “davanti al divino”: non so perché e come ma, sento che esistono.
Ho 26 anni e nella mia vita ho avuto modo di capire che la vita è un continuo di forze e energie che non si esauriscono mai…. Ma che cambiano invece di forma. Se la sincronicità è frutto di un mondo interno e di uno esterno che entrano in relazione fra loro il tutto è da rincodurre più che ad una prospettiva umana ad una concezione sovrumana. Se per esempio qualcuno sopravvive ad un incidente mortale o ad una catastrofe è più probabile che l’evento salvifico sia da interpretare come messaggio/coincidenza che qualcuno vuole farci notare o deve attuare. Nel mio caso ho più volte avuto come la sensazione che i miei eventi di sincronicità siano stati il frutto di scelte non mie ma che derivassero dal mio essere al mondo. Per quanto ho potuto sperimentare questi accadimenti sono stati significativi e importanti ma che non sia stato io a farli accadere…. Ma che qualcuno o qualcosa intervenisse dall’esterno e compisse un gesto che mettesse in comunicazione il mio mondo interiore con quello esteriore. Ritengo valido perciò affermare che i processi legati alla sincronicità possano essere utili a chi ne subisce gli effetti per rielaborare e fare in conseguenza di ciò scelte importanti e significative sapendo che qualcuno o qualcosa ci osserva per ricordarci che non siamo mai soli.
Molto interessante. Grazie
Si è come lei ha detto davanti al divino. È un mondo che funziona è c’è il modo di entrare …noi siamo in mondo di tutti giorni sulla superficie…e in questo altro caso si deve spegnere il pensiero che va avanti ,si deve essere presenti e cogliere le spiegazioni che universo offre