Dal Libro Rosso di Jung alla modernità La depressione creativa, pubblicato dalla Moretti & Vitali viene sapientemente commentato da Paola Cerana, scrittrice di una particolare sensibilità e cultura psicoanalitica. Di Paola Cerana, Scrittrice “Andare all’inferno significa diventare inferno noi stessi”. Così scrive Carl Gustav Jung in una delle pagine del Liber Novus o […]
Spiritualità e psicoterapia
Secondo Jung spiritualità e psicoterapia sono due aspetti dello stesso cammino di individuazione. Coltivare la spiritualità non regredire ma evolvere verso il sé realizzato. Convegno sulla spiritualità e psicoterapia. La scorsa settimana a Wels, una cittadina austriaca nel pressi di Linz, si è svolto un congresso dell’associazione austriaca di Analisi Trans-personale. Il Convegno ha raccolto più di […]
Femminile nella storia e nella psicologia
Le visioni del femminile nella storia della cultura e dell’ analisi. Relativamente alla femminilità psicologica, la storia presenta dimostrazioni fisiologiche dell’inferiorità femminile, da parte di antichi e recenti studiosi. Nel 1938 Jung tiene una conferenza agli Eranos, con l’intento di rivelare lo sfondo archetipico dell’idea dell’inferiorità femminile, con la relazione dal titolo “Aspetti psicologici dell’archetipo […]