Qual è la tecnica psicoterapeutica junghiana? Mi capita spesso che i pazienti o semplicemente curiosi, interessati alla materia, mi chiedano in cosa consiste e qual è la tecnica psicoterapeutica junghiana. La domanda ne nasconde altre due: qual è la teoria psicoterapeutica alla quale mi rifaccio e che differenze ci sono tra la psicoterapia junghiana e quella […]
Anima, l’essenza che la psicologia non cerca
L’anima dell’uomo somiglia all’acqua: viene dal cielo, risale al cielo e ancora alla terra deve tornare, vicenda eterna… Goethe L’ anima negata dalla psicologia. Affermava Jung in ‘Psicologia dell’inconscio’: “Si fa di tutto anche le cose più strane, pur di sfuggire alla propria anima”. Ed è così. La cosa più incredibile è che la psicologia stessa nega ciò […]
La follia, principio di realtà e psicoterapia
Solo il medico ferito guarisce. Ma se il medico si chiude nell’abito professionale come in una corazza, non ha efficacia Carl Gustav Jung, “Sogni, ricordi, riflessioni” 1961 La follia che ci circonda La follia. Siamo tutti immersi in un mare di follia e impegniamo gran parte delle nostre energie a negarlo e a difenderci da […]
Coscienza di sé e il senso della vita
Lettera aperta al Prof. Galimberti La coscienza di sé. Il Professore Umberto Galimberti su D di Repubblica della scorsa settimana rispondendo ad un lettore che gli chiedeva: ” ….Quale utilità ha per l’uomo avere coscienza di sé? A quale fine ultimo si è formata la coscienza di sé nel corso dell’evoluzione?” Egli scriveva: “……Nella coscienza di Sé la coltura greca […]
Inconscio collettivo e gli archetipi in Jung
L’ inconscio collettivo negli scritti junghiani Prima di inoltrarmi in alcune considerazioni personali e cliniche sull’ inconscio collettivo e nella sua intrinseca pulsione rigenerante, cercherò di fare un breve excursus storico sulle definizioni junghiane dell’ inconscio collettivo e gli archetipi. La prima volta che Jung usò la definizione di inconscio collettivo era il 1912 nel suo […]
Il bisogno dei genitori e il bisogno di Dio in Sorrentino
Il bisogno dei genitori Confesso che amo Sorrentino e avrei comunque visto le dieci puntate del suo nuovo film: “The Young Pope”. Sono contento di aver investito bene le mie aspettative, il film è bellissimo. Il linguaggio di Sorrentino è sempre difficile, si muove su più livelli. Ce l’aveva ben mostrato nel film “La Grande […]
La relazione psicoterapeutica: nevrosi o atto creativo?
Come si crea la relazione psicoterapeutica La relazione psicoterapeutica, in psicoterapia dinamica, si basa su un meccanismo psicologico presente in tutti noi: il transfert. Per capire cosa intendesse Jung per meccanismo transferale come base e strumento per la terapia, dobbiamo ricordare quanto fosse per lui fondamentale la relazione psicoterapeutica non solo come cura del paziente, ma come strumento […]
Psicoterapia junghiana: cercare se stesso nell’ombra
“Non si diventa illuminati perché ci si immagina qualcosa di chiaro, ma perché si rende cosciente l’oscuro” Opere Vol. 13 pag. 291 Psicoterapia junghiana e psicoterapia freudiana. Mi capita che ogni tanto qualcuno mi chieda quali siano le differenze tra la psicoterapia junghiana e quella freudiana. La prima risposta che do è: nessuna. Ma […]
Individuazione, la via per essere se stessi
Jung e l’ individuazione Nella psicologia un po’ ‘prêt-à-porter’ alla quale, nel bene e nel male ci stiamo abituando, Jung è conosciuto per le sue geniali intuizioni sull’inconscio collettivo e la sincronicità. In realtà la ‘sostanza’ della sua psicoterapia è il processo di individuazione. Per Jung, l’ individuazione è quello che ognuno di noi è […]
Il piacere: norme per non rovinarsi la vita
La psicoanalisi e il piacere Siamo programmati per cercare piacere. Il piacere e il dispiacere sono i moduli regolatori della nostra vita psichica. La Psicanalisi si è interessata molto del piacere ed è stato proprio Freud a delineare questa pulsione interna descrivendo ciò che spinge l’uomo al piacere e i suoi limiti: il “principio di realtà”. […]