• Zambello Renzo.it
  • Psicoterapia Dinamica.it
  • Video psicoterapia
  • Fai la tua domanda nel guestbook

Psicoterapia Junghiana

Studio Psicoterapeutico e Psicoanalitico Novara

  • HOME
  • Antropologia
  • Cultura
  • Problemi sociali
  • Psicoterapia Junghiana
  • Religione
You are here: Home / Figure Professionali della Psicologia

Figure Professionali della Psicologia

L’altro giorno in uno studio di un collega, medico di base, c’era una signora che lamentava di soffrire da alcuni giorni di problemi legati al linguaggio. Pur lucidissima parlava con una voce un po’ impastata e strascicando le parole. Giustamente il collega le propose di inviarla con una certa urgenza dal Neurologo. Alla proposta del collega, la signora si ribellò con una certa veemenza, affermando che non era matta. Il medico ha fatto non poca fatica a spiegarle che la follia non centrava niente e che il Neurologo non è il medico dei “matti”. Questa continuò a mostrare chiari segni di disappunto e ripeteva che né lei, né nessun altro in famiglia aveva mai avuto problemi mentali. Si era offesa. Quello non è stato un episodio isolato. Tutto sommato, la cosiddetta “gente comune”, diciamo, i non addetti ai lavori, hanno una certa difficoltà a destreggiarsi fra quelle che sono diventate negli ultimi venti anni, le figure professionali che s’interessano di Psicologia, cioè la scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale nell’uomo. Ecco l’elenco di questi:

  • Neuropsichiatra.
  • Psichiatra.
  • Neurologo.
  • Neuropsichiatra infantile.
  • Psicologo.
  • Psicologo clinico.
  • Psicoterapeuta.
  • Psicoanalista.

Neuropsichiatra:

E’ un medico che dopo i sei anni di medicina e chirurgia, ha seguito un corso di specializzazione (quattro anni) di Neuropsichiatria. Diciamo subito che dagli anni ottanta tale specializzazione non esiste più e si è scissa in due parti: Neurologia e Psichiatria. Chiaramente chi aveva ottenuto la specializzazione può continuare ad esercitare sia come Psichiatra sia come Neurologo.

Psichiatra:

E’ il medico della mente. Specializzato in Psichiatria (quattro anni), s’interessa delle alterazioni affettive e comportamentali gravi. Ha prevalentemente una impostazione di tipo organicistico. La “mente” è intesa come un organo e la sua cura è farmacologica. Lo psichiatria si serve di una accuratissima descrizione e classificazione dei sintomi e delle alterazioni comportamentali (nosologia).

Neurologo:

E’ rimasto erroneamente, come pensava la paziente del mio collega, nel campo del mentale. In realtà, il Neurologo per formazione è un medico specializzato in Neurologia ( 4 anni) che s’interessa del sistema nervoso centrale e periferico elusivamente da un punto di vista organico. I suoi interessi professionali sono l’anatomia, la fisiologia e la patologia. Cura ad esempio la sclerosi multipla, i tumori, le ernie, l’ ictus celebrale, l’epilessia etc…

Neuropsichiatra infantile:

è rimasta per quanto riguarda l’infanzia e l’adolescenza, la vecchia unione Psichiatria-Neurologia. Il Neuropsichiatria infantile è un medico specialista che cura le patologie d’organo del sistema nervoso e i disagi mentali dei bambini e adolescenti fino ai 16 – 18 anni. Competenze specifiche del Neuropsichiatra infantile sono ad esempio le convulsioni infantili, l’epilessia…ma anche l’autismo, le psicosi, le nevrosi…

Psicologo:

Non è un medico ma un laureato in Psicologia ( 5 anni). La preparazione dello Psicologo, di là dalle capacità personali, non è clinica. Al futuro Psicologo mediamente, non è richiesta la frequentazione di strutture cliniche. La sua è una preparazione prevalentemente teorica. Solo dopo la laurea, per il superamento dell’esame di stato, deve fare un internato di circa un anno, in una struttura pubblica o comunque riconosciuta. Lo Psicologo alla fine acquisisce una preparazione che gli permette di seguire il paziente in equipe con altri colleghi (psichiatri, psicoterapeuti…) La legge gli permette di fare dei colloqui, non di curare pazienti con la psicoterapia.

Psicologo-clinico:

La Psicologia-clinica è una specializzazione universitaria cui posso accedere i Medici e Psicologi (4 anni). L’impostazione accademica, fondamentalmente non è molto diversa del corso di laurea in Psicologia. E’ approfondita la teoria ma, per la verità, si fa poca clinica.

Psicoterapeuta:

Può essere sia un Medico che uno Psicologo che dopo i rispettivi corsi di laurea si sono specializzati in una delle scuole riconosciute dallo stato (4 anni). Possono fregiarsi del titolo di Psicoterapeuta anche i Neuropsichiatri, gli Psichiatri, i Neuropsichiatri infantili e gli Psicologi-clinici. Lo Psicoterapeuta s’interessa di disagi psicologici che non abbiano una prevalente componente psichiatrica. Solitamente, anche se Medico, non usa medicine e imposta la terapia su dei colloqui, sedute, con una frequenza di una, due o tre volte la settimana. Il tipo d’impostazione teorica risente della scuola di pensiero cui il terapeuta aderisce e si è formato. Di queste “scuole di pensiero” ve ne sono molte e alcune antitetiche tra loro, si calcola che nel mondo se ne riconoscano più di 500 (sic!). Mi riprometto di ritornare su questo specifico argomento, non certo per elencare cosa pensano e cosa fanno tutte e cinquecento scuole, ma per vedere, anche se un po’ sinteticamente le cose più importanti, almeno per quelle esistenti a Milano.

Psicoanalista:

In Italia non è riconosciuto dallo Stato il titolo di Psicoanalista. Ogni persona più o meno in buona fede si può definire Psicoanalista. C’è stata, all’inizio degli anni 2000, una causa intentata contro un signore che si “spacciava” per Psicoanalista e non aveva alcun titolo accademico. Quel signore vinse la causa,  e continuo a fare il suo lavoro. La cosa strana è che da sempre, fin dall’inizio della terapia psicologica, la psicoanalisi venne considerata, giustamente ritengo io, la madre di tutte le terapie.

Fatta questa doverosa premessa bisogna aggiungere che per diventare psicoanalisti in realtà il percorso è molto lungo e selettivo.  In effetti, chi esercita la psicoanalisi, se non è un  imbroglione, deve essere uno psicoterapeuta, quindi medico o psicologo che ha fatto poi una delle scuole quadriennali che abbiamo visto prima.Fatto ciò, deve chiedere ad una delle Società  Psicoanalitiche   che sono essenzialmente quella freudiana e quella junghiana l’ammissione. Una volta accettato all’interno di una di queste Società inizia un percorso formativo che si snoda in una analisi personale, mediamente 5, 7 anni, una analisi didattica, 3, 4 anni, due supervisioni, studio  e clinica.

Di Renzo Zambello

  • Print
  • Facebook
  • Twitter
  • email
  • Chi sono
  • Studio Psicoterapeutico e Psicoanalitico
  • Figure Professionali della Psicologia
Domande Psicoterapia

DOMANDE PSICOTERAPIA

STUDIO PSICOTERAPEUTICO E PSICOANALITICO
Dott. Renzo Zambello Zambello Renzo

Copyright © 2021 · News Pro Theme circa Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie utilizziamo o come disattivarli. Mostra dettagli.

Psicoterapia Junghiana
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per saperne di più sulla nostra Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Google Analytics

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Per prima cosa abilitare i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi consultare la nostra Cookie Policy in qualsiasi momento.