L’anima dell’uomo somiglia all’acqua: viene dal cielo, risale al cielo e ancora alla terra deve tornare, vicenda eterna… Goethe L’ anima negata dalla psicologia. Affermava Jung in ‘Psicologia dell’inconscio’: “Si fa di tutto anche le cose più strane, pur di sfuggire alla propria anima”. Ed è così. La cosa più incredibile è che la psicologia stessa nega ciò […]
Religiosità, il Dio irrinunciabile.
Religiosità adulta e religiosità infantile Trovo sempre un po’ fastidiosa e per la verità anche un po’ stucchevole, l’argomentazione di alcuni intellettuali che catalogano la religiosità di alcune persone, di gruppi, comunità o luoghi di culto, in religiosità adulta o religiosità infantile. Così che le persone che pregano e chiedono grazie, vanno a Lourdes e credono […]
Spiritualità e droghe, binomio pericoloso
Droghe e spiritualità Droga e spiritualità sono un binomio antico come l’uomo. Infatti, l’uso di sostanze psicoattive come stimolatrici di visioni estatiche a scopo religioso, divinatorio o come produttrici di sollievo dalle sindromi dolorose, è antichissimo. Scritti che citano estratti di papavero (oppiati) sono stati ritrovati nella regione abitata dai Sumeri, in Medio Oriente, e si […]
Olismo moderno dai greci a Jung e gli archetipi
Cos’è l’olismo moderno, cosa si intende oggi per olismo? Il fattore arcaico, i modelli mitologici greci e romani portano Jung a pensare soprattutto in termini finalistici chiedendosi quali sia lo scopo delle manifestazioni psichiche. In una delle sue opere egli ci introduce all’importantissimo concetto della complessità mitologica e dei suoi meccanismi come fulcro delle fantasie […]
Concupiscenza e Eros nella mistica cristiana
Eros e Concupiscenza vita cristiana. Eros e concupiscenza ma per i cristiani il desiderio è Cristo. Ogni religione si misura sulle regole che pone attorno al sesso. Il termine concupiscenza fa parte del gergo teologico. E indica l’attrazione che le realtà sensibili trasmettono all’uomo interiore e all’uomo esteriore, al pensiero come alla sensibilità. Certo tra […]
Spe salvi e la visione dell’uomo nella psicoterapia
Spe salvi o in italiano, Salvati nella Speranza Psichiatria e psicoterapia dedicano al tema della speranza, intesa in senso stretto, un’attenzione molto limitata. Le più importanti scuole partono da una visione dell’uomo di tipo naturalistico e considerano tanto i contenuti psichici quanto il comportamento non come azioni umane ma come eventi naturali regolati dalle leggi […]