• Zambello Renzo.it
  • Psicoterapia Dinamica.it
  • Video psicoterapia
  • Fai la tua domanda nel guestbook

Psicoterapia Junghiana

Studio Psicoterapeutico e Psicoanalitico Novara

  • HOME
  • Antropologia
  • Cultura
  • Problemi sociali
  • Psicoterapia Junghiana
  • Religione
You are here: Home / Cultura / Olismo moderno dai greci a Jung e gli archetipi

Olismo moderno dai greci a Jung e gli archetipi

15/11/2009 da zambello Leave a Comment

Olismo

Olismo

Cos’è l’olismo moderno, cosa si intende oggi per olismo?

 Il fattore arcaico, i modelli mitologici greci e romani portano Jung a pensare soprattutto in termini finalistici chiedendosi quali sia lo scopo delle manifestazioni psichiche. In una delle sue opere egli ci introduce all’importantissimo concetto della complessità mitologica e dei suoi meccanismi come fulcro delle fantasie inconsce e oniriche dell’individuo e delle comunità. L’arcaicità della struttura psichica fa si che nell’anima si possa identificare una stratificazione storica “in cui gli strati più antichi corrisponderebbero all’inconscio. Se ne dovrebbe dedurre che un’introversione verificatasi nella vita successiva (secondo la teoria freudiana) si impadronisce regressivamente di reminiscenze infantili (tratte dal passato individuale) nelle quali si manifestano, dapprima vaghi ma poi sempre più spiccati con l’accentuarsi dell’introversione e della regressione, tratti di mentalità arcaica, i quali potrebbero eventualmente giungere fino a far rivivere prodotti dello spirito manifestamente arcaici.”[1]
Se è vero che il linguaggio è rappresentato da una serie di simboli caratteristici di una razza evoluta, dice Jung, non è altrettanto vero che la saggezza si sia maturata con i millenni, semplicemente abbiamo maggior sapere su cui indagare. Nonostante tutti gli illuminismi la tendenza a prendere in considerazione i fenomeni spirituali e religiosi come pietre fondanti del pensiero non va a spegnersi. Se da un lato la psicologia sperimentale di Wundt e il senso dell’empirico danno ragione al positivismo ottocentesco è pur vero che Jung e i suoi seguaci, la scuola ecobiopsicologica e in genere l’ olismo moderno mettono un parallelo tra pensiero mitico religioso e l’analogo modo di pensare dei bambini. “Questo ragionamento non ci è estraneo ma ben noto dall’anatomia comparata e dalla storia dell’evoluzione che ci mostrano come la struttura e le funzioni del corpo umano si sviluppano attraverso una serie di trasformazioni dell’embrione, che corrispondono ad analoghe trasformazioni nella storia della specie. L’ipotesi che anche nella psicologia, l’ontogenesi corrisponde alla filogenesi è perciò giustificata quindi anche lo stato del pensare infantile che una ripetizione della preistoria e dell’antichità.[2]”

Olismo moderno  fra materia e spirito

L’ olismo moderno si mette in seria contrapposizione alla frammentazione fra materia e spirito, fra corpo e mente, fra oggettivismo e soggettivismo in base a un’alterazione del concetto di tempo che sulle nuove teorie della fisica, della teoria dell’informazione e ai contributi più innovatori della psicologia entriamo nel concetto di sincronicità, ” uno spazio di tempo acausale e filtrato sin nell’esperienza della nostra coscienza proponendoci la visione di una realtà implicata in tutte le sue componenti tali da costituire l’esperienza del tutto.”[3]
Tutto ciò implica una predisposizione da parte della moderna psicologia a prendere in considerazione i concetti più evoluti in chiave scientifica come le ultime scoperte di neuropsicologia ma anche i principi cardine dell’evoluzione ontogenetica, filogenetica e biologia.
[1] C.J. Jung., La Libido,Simboli e Trasformazioni., New Compton ed. 1993, Roma
[2] Ibidem.
[3] Frigoli D. Ecobiopsicologia ,Psicosomatica della Complessità.,MB Publisching, Milano 2004.

Autore Gian Marco Gregori

da:http://www.psicolab.net    

Commento del Dott. Zambello

Scriveva Jung in Psicologia dell’inconscio (Opere, Boringhieri vol. VII) che la salute psichica coincide con ” l’attuarsi e il dispiegarsi dell’originaria totalità potenziale, dove i simboli che l’inconscio adopera a questo scopo sono gli stessi che l’umanità ha sempre usato per esprimere la totalità.” Jung, per totalità intendeva il rapporto dinamico tra coppie di  opposti, bene-male, buono-cattivo, bello-brutto, giusto-sbagliato etc. E’ l’inizio del percorso di individuazione, una strada lunga,  costellata di difficoltà dove però una delle tentazioni più forti é l’implosione, la difficoltà a trovare la giusta distanza tra l’uso del simbolo e la fusione in esso.

http://youtu.be/fXlhyX6T-IU

  • Print
  • Facebook
  • Twitter
  • email

Filed Under: Cultura, Religione Tagged With: Jung, moderno, olismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi sono
  • Studio Psicoterapeutico e Psicoanalitico
  • Figure Professionali della Psicologia
Domande Psicoterapia

DOMANDE PSICOTERAPIA

STUDIO PSICOTERAPEUTICO E PSICOANALITICO
Dott. Renzo Zambello Zambello Renzo

Copyright © 2021 · News Pro Theme circa Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie utilizziamo o come disattivarli. Mostra dettagli.

Psicoterapia Junghiana
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per saperne di più sulla nostra Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Google Analytics

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Per prima cosa abilitare i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi consultare la nostra Cookie Policy in qualsiasi momento.