• Zambello Renzo.it
  • Psicoterapia Dinamica.it
  • Video psicoterapia
  • Fai la tua domanda nel guestbook

Psicoterapia Junghiana

Studio Psicoterapeutico e Psicoanalitico Novara

  • HOME
  • Antropologia
  • Cultura
  • Problemi sociali
  • Psicoterapia Junghiana
  • Religione
You are here: Home / Problemi sociali / Disturbo mentale, la silenziosa epidemia italiana

Disturbo mentale, la silenziosa epidemia italiana

23/04/2008 da zambello Leave a Comment

Disturbo mentale

Disturbo mentale

Disturbo mentale in Italia, alcuni dati epidemiologici.

In Italia il 7.3 per cento delle persone ha sofferto di almeno un disturbo mentale nell’ultimo anno. Il 18.6 per cento invece ha sofferto di almeno un disturbo mentale nella vita. La prevalenza nella vita dei disturbi d’ansia e dei disturbi depressivi sono risultate essere entrambe dell’11 per cento. Essere separati, divorziati, vedovi, ma anche disoccupati e casalinghe e avere una disabilità fisica i maggiori fattori di rischio. Soltanto l’1 per cento ha presentato un disturbo da abuso/dipendenza da alcool, ma quest’ultimo dato deve essere considerato con cautela. E’ possibile, infatti, che la tendenza a negare il problema, ma anche fattori legati alla tolleranza sociale, abbiano determinato la sottostima del fenomeno. In ogni caso l’Italia presenta, per quasi tutti i disturbi, tassi di prevalenza inferiori a quelli degli altri paesi europei.

Questi dati arrivano dal progetto europeo ESEMeD (European Study on the Epidemiology of Mental Disorders) al quale hanno preso parte sei paesi europei (Italia, Belgio, Francia, Germania, Olanda e Spagna), realizzato nell’ambito della WHO World Mental Health (WMH) Survey Iniziative, al quale partecipano più di 30 paesi diversi

Disturbo mentale, quale?

I disturbi più comuni sono risultati essere la depressione maggiore e le fobie specifiche: un soggetto su dieci ha sofferto nel corso della propria vita di depressione maggiore, il 6 per cento degli intervistati ha soddisfatto nella vita i criteri diagnostici per la fobia specifica. Le donne hanno registrato un rischio tre volte maggiore di aver sofferto di un disturbo mentale nell’ultimo anno. Il rischio di un disturbo legato all’alcool è invece maggiore tra gli uomini. Essere separati, divorziati o vedovi è associato a un rischio doppio di disturbo depressivo nell’ultimo anno.  Anche la condizione di disoccupazione è associata a un rischio doppio di disturbo depressivo nell’ultimo anno, mentre la condizione di casalinga si associa a un rischio doppio per qualsiasi disturbo mentale. La disabilità fisica è associata a un rischio 8 volte maggiore. Nonostante la mancanza di significatività statistica, va segnalata una maggiore prevalenza di disturbi sia depressivi che ansiosi nel Sud e nelle Isole rispetto al Centro e al Nord. I soggetti con scolarità elevata sembrano essere meno vulnerabili alla depressione.

I dati dello studio ESEMeD rivelano che la percentuale di coloro che si sono rivolti almeno una volta a un servizio sanitario per un problema psicologico è molto bassa: circa il 3 per cento dell’intero campione studiato. In Italia esiste quindi un problema di sottoutilizzo dei servizi sanitari ed in particolare dei servizi per la salute mentale da parte di coloro che soffrono di disturbi mentali comuni. Tra coloro che hanno fatto ricorso al Servizio Sanitario il 38 per cento ha consultato soltanto il medico di medicina generale; il 21 per cento ha consultato soltanto uno psichiatra; il 6 per cento soltanto uno psicologo ed il 28 per cento ha consultato sia un medico di medicina generale che un professionista della salute mentale.

Terapie del disturbo mentale

Il 41 per cento delle persone affette da un disturbo mentale comune che hanno contattato un servizio sanitario ha ricevuto un trattamento esclusivamente farmacologico in monoterapia o in combinazione, il 15 per cento ha ricevuto un trattamento esclusivamente psicoterapico, il 29 per cento un trattamento combinato (farmacoterapia e psicoterapia) e ben il 14 per cento non ha ricevuto alcun trattamento.

Fonte: Ufficio stampa ISS – Epicentro 2008

da: http://it.health.yahoo.net

Video Del Dott. Zambello: Depressione e Psicoterapia

  • Print
  • Facebook
  • Twitter
  • email

Filed Under: Problemi sociali, Psicoterapia Junghiana Tagged With: disturbo mentale, psichiatria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi sono
  • Studio Psicoterapeutico e Psicoanalitico
  • Figure Professionali della Psicologia
Domande Psicoterapia

DOMANDE PSICOTERAPIA

STUDIO PSICOTERAPEUTICO E PSICOANALITICO
Dott. Renzo Zambello Zambello Renzo

Copyright © 2021 · News Pro Theme circa Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie utilizziamo o come disattivarli. Mostra dettagli.

Psicoterapia Junghiana
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per saperne di più sulla nostra Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Google Analytics

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Per prima cosa abilitare i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi consultare la nostra Cookie Policy in qualsiasi momento.