Poesia: linguaggio dell’inconscio Esiste un particolare legame tra la psicologia, che è una scienza che analizza l’attività umana, e la poesia che n’è una delle più alte ed efficaci espressioni. È stato Freud il primo ad utilizzare un metodo scientifico per entrare nel funzionamento dei processi creativi. Arte e scienza sono entrambe impegnate ad intuire, […]
Il Libro Rosso di C. G. Jung
Il Libro rosso, evento dell’anno. Il manoscritto rimasto segreto per ottant’anni Il Libro rosso è il libro segreto di Jung, scrigno privato di un’anima che lì si cela nella sua nudità, e che un comprensibile pudore ha inteso proteggere da sguardi curiosi, e si situa al centro di una straordinaria sperimentazione artistica e psicologica che […]
Sincronicità: le coincidenze significative
La morte tra filosofia moderna e psicoanalisi
La morte: un tema filosofico e psicoanalitico Conversazione con Bruno Moroncini Si è svolto il seminario La morte tra filosofia moderna e psicoanalisi, condotto da Bruno Moroncini, docente di Antropologia filosofica all’Università degli Studi di Salerno, già vicepresidente del Centro lacaniano di studi psicoanalitici, al quale abbiamo posto alcune domande. Quali le convergenze e quali le divergenze […]
Spiritualità e droghe, binomio pericoloso
Droghe e spiritualità Droga e spiritualità sono un binomio antico come l’uomo. Infatti, l’uso di sostanze psicoattive come stimolatrici di visioni estatiche a scopo religioso, divinatorio o come produttrici di sollievo dalle sindromi dolorose, è antichissimo. Scritti che citano estratti di papavero (oppiati) sono stati ritrovati nella regione abitata dai Sumeri, in Medio Oriente, e si […]
Jung e un sogno osceno, Jung e gli archetipi
La giovinezza di Jung Carl Gustav Jung fu un bambino timoroso, fantastico e solitario, che per pomeriggi interi faceva macchie d’ inchiostro sulla carta e vi rintracciava figure immaginarie. Aveva l’ impressione di non possedere padre né madre: qualcuno l’ aveva tratto dal mare come un pesce, o era caduto dal cielo come una pietra […]
Olismo moderno dai greci a Jung e gli archetipi
Cos’è l’olismo moderno, cosa si intende oggi per olismo? Il fattore arcaico, i modelli mitologici greci e romani portano Jung a pensare soprattutto in termini finalistici chiedendosi quali sia lo scopo delle manifestazioni psichiche. In una delle sue opere egli ci introduce all’importantissimo concetto della complessità mitologica e dei suoi meccanismi come fulcro delle fantasie […]
Ermafroditismo: Semenya sarebbe un dio greco
Ermafroditismo: un tocco divino La forma di ermafroditismo con cui è nata l’atleta è molto rara Nel mito la creatura è figlia di Afrodite e Hermes. A Palazzo Massimo, l’Ermafrodito dormiente si allunga sul suo letto di marmo, le natiche candide, il corpo atteggiato nell’abbandono che solo la consapevolezza di una condizione assoluta consente. Oggi la […]
la sabbia per curare anoressia, bulimia e traumi nei bambini
Giocare e curarsi con la sabbia Giocare con la sabbia o terapia con la sabbia o Sand Play Therapy per guarire. Ancora poco conosciuta in Italia, ma più diffusa all’estero, la “Sand Play Therapy” (terapia del gioco della sabbia), la psicoterapia che usa la sabbia e il gioco per individuare e curare i traumi nei bambini […]
Senso della vita: viverla e non esserne vissuti
Il senso della vita è viverla, non esserne vissuti. Siamo “programmati”, fin dalla nascita, alla felicità. Per il grande psicoanalista Carl Jung, nelle parti più profonde dell’animo umano, esiste innata questa predisposizione naturale alla gioia. Come un seme contiene tutto il “progetto” della pianta futura, così i neonati, si affacciano alla vita con un ricco […]